Lo sport e la musica sono tra le attività che più appassionano il genere umano. Ma cosa succede quando questi due mondi si fondono? Sono molte le canzoni che parlano di sport e celebrano i campioni delle diverse discipline attraverso le note e le parole dei cantautori.
La musica influenza l'attività fisica
Ma quali sono i reali effetti della musica sulla performance atletica descritti in letteratura scientifica?
La ricerca scientifica ha individuato 5 punti chiave in cui la musica può influenzare la performance sia in preparazione che in competizione:
Lo studio di uno strumento, che porta ovviamente a fare musica in continuazione, costituisce quindi un avviamento al pensare logico.
Cosa significa quindi fare musica, suonare uno strumento? Significa coinvolgere l’intero essere umano in un’attività – “volere” – che coinvolge fortemente il “sentire” e la fantasia artistica nello svolgere l’idea musicale con le forze del “pensare-immaginare”.
Imparare la musica può avere effetti benefici sulle attività cerebrali, anche sul lungo periodo, e aiuta a reagire più in fretta ed essere più vigili.
Chi suona uno strumento ha migliori capacità di problem solving ed è più bravo nel ragionamento analitico. Le sette note hanno effetti positivi anche sulla capacità di lettura dei testi e insegnano a mantenere più a lungo la concentrazione.
Infine, dal punto di vista fisico, suonare uno strumento permette di migliorare la coordinazione e le abilità motorie.
Leggi anche l'intervista a Lorenzo Porzio, musicista e campione olimpico
Incrementa la tua abilità sportiva attraverso l'apprendimento di uno strumento. Scegli quello che più ti ispira!
Trovi ampia selezione di strumenti musicali per tutte le esigenze dai nostri rivenditori. Clicca qui per trovare quello a te più vicino